Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Il Santuario

La fondazione della chiesa (nel sito di un antico villaggio chiamato Silki), in origine annessa all’abbazia benedettina edificata accanto, è compresa tra gli anni 1065 e 1082, stando al Libellus Judicum Turritanorum.

Le testimonianze sul complesso monastico di Silki tra l’XI e il XIII secolo derivano dal Condaghe di San Pietro di Silki, documento redatto nel monastero. L’edificio venne riedificato in stile romanico nel XIII secolo, e a quest’epoca risalgono le poche parti della chiesa risparmiate dalle successive riedificazioni, effettuate tra il XV e il XVII secolo. Di notevole pregio è l’altare maggiore.

Ufficialmente il monastero di Silki passò ai frati Minori osservanti nel 1467, concesso loro dall’arcivescovo Antonio Cano e dalle autorità cittadine. A seguito del prodigioso ritrovamento dell’effige della beata Vergine delle Grazie ad opera del beato Bernardino da Feltre († 1494), la chiesa di san Pietro è divenuta un attrattivo luogo di culto mariano.

Ciò che rende questa chiesa un santuario è la radicata venerazione alla Vergine delle Grazie e la custodia del cuore di San Salvatore da Horta.

La comunità religiosa a cui è affidata oggi la custodia e l’animazione del santuario cerca di impegnarsi nella pastorale ordinaria ma anche nelle nuove forme di evangelizzazione.